News
Incontro a Berlino tra il consigliere federale Ignazio Cassis e il ministro degli esteri tedesco Johann Wadephul
Il consigliere federale Ignazio Cassis era il 13 e 14 novembre 2025 a Berlino, dove ha incontrato il ministro degli esteri tedesco Johann Wadephul per un colloquio ufficiale. Le discussioni hanno riguardato le relazioni bilaterali e la cooperazione transfrontaliera, il pacchetto di accordi Svizzera-UE e questioni di rilevanza geopolitica, come la situazione in Ucraina e in Medio Oriente. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha incontrato anche la ministra tedesca per la cooperazione economica e lo sviluppo Reem Alabali Radovan.
Colloqui von Wattenwyl del 14 novembre 2025
In occasione della quarta ed ultima tornata di colloqui von Wattenwyl dell’anno, che si è tenuta venerdì 14 novembre 2025, una delegazione del Consiglio federale guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato i vertici dei partiti di Governo. Il Collegio governativo era rappresentato anche dal consigliere federale Albert Rösti, dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi. I principali temi trattati sono stati il progetto «Trasporti ’45» e il plurilinguismo nell’insegnamento scolastico. Inoltre, alla presenza del consigliere federale Guy Parmelin sono anche stati discussi i negoziati in ambito doganale con gli Stati Uniti.
Lavori di manutenzione E-DEC Produzione
E-DEC produzione non è disponibile a causa di lavori di manutenzione Sono in corso lavori di manutenzione sui sistemi informatici. Applicazione interessata: E-DEC. Periodo: dal 20.11.2025 dalle ore 00:00 alle ore 01:00 circa. Sono previste interruzioni del servizio.
MRA Svizzera-UE: riunione del Comitato misto
Il 13 novembre 2025 si è svolta a Bruxelles la 19ª riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (MRA). La Svizzera e l’Unione europea hanno discusso dell’applicazione dell’Accordo nell’ambito della dichiarazione comune del giugno 2025 e degli sviluppi della legislazione UE che ricadono nel campo d’applicazione dell’Accordo.
Dopo la pandemia ripiego su hobby creativi e attività digitali, in particolare tra i giovani
Nel 2024 la frequentazioni di istituzioni culturali e le attività ricreative all’aperto sono rimaste al di sotto dei livelli del 2019, ad eccezione dei festival. Quasi l’80% della popolazione vorrebbe uscire più spesso per attività culturali, ma i principali ostacoli sono la mancanza di tempo e di denaro. A livello individuale, le attività digitali e le attività creative amatoriali sono fortemente aumentate, soprattutto tra i giovani dai 15 ai 29 anni. L’Ufficio federale di statistica (UST) presenta una prima panoramica delle attività culturali e del tempo libero in Svizzera dopo la pandemia di COVID-19.
Quarta riunione del Comitato misto Svizzera – Regno Unito per discutere l’accordo sui diritti acquisiti dei cittadini
Il 13 novembre 2025 si è tenuta la quarta riunione del Comitato misto Svizzera – Regno Unito per discutere l’accordo sui diritti acquisiti dei cittadini. Le parti hanno convenuto di non prorogare la disposizione che autorizzava i prestatori di servizi a continuare a esercitare attività lucrative sul territorio dell’altro Stato. La decisione si applica ai contratti stipulati prima del 2021.
Consultazioni politiche a Berna tra il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel e l’Austria
Il 13 novembre 2025 il Segretario di Stato Alexandre Fasel ha tenuto consultazioni politiche a Berna. I colloqui con il segretario generale del Ministero federale austriaco degli affari europei e internazionali (BMEIA), Nikolaus Marschik, hanno riguardato gli attuali sviluppi geopolitici nonché questioni bilaterali e le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea.
Scambio tra la Svizzera e l’Austria sulla cooperazione nei settori della formazione universitaria, della ricerca e dell’innovazione
Il 13 novembre 2025 la segretaria di Stato Hirayama e la ministra Holzleitner hanno co-presieduto a Vienna il 6° scambio di idee e informazioni fra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero austriaco delle donne, della scienza e della ricerca (BMFWF). Entrambe le Parti hanno tracciato un bilancio positivo della cooperazione esistente e discusso le possibilità di approfondirla ulteriormente.
La presidente della Confederazione Keller-Sutter incontra a Varsavia il presidente Nawrocki e il primo ministro Tusk
Durante la sua visita in Polonia, giovedì 13 novembre, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato il presidente Karol Nawrocki e il primo ministro Donald Tusk. Oltre alle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Polonia e al pacchetto Svizzera-Unione europea (UE), l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle sfide economiche e di politica di sicurezza che interessano l’intera Europa.
L’uragano Melissa nei Caraibi: la Svizzera sostiene gli sforzi per ripristinare i servizi essenziali
A quasi due settimane dal suo passaggio, l’uragano Melissa continua a sconvolgere la vita quotidiana delle persone a Cuba, in Giamaica e ad Haiti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inviato rinforzi in termini di competenze e attrezzature e ha stanziato 1,3 milioni di franchi per rispondere alle esigenze delle popolazioni colpite in questi tre Paesi.
Influenza aviaria: nuovo caso confermato nel Cantone di Zurigo
Il 12 novembre 2025 il virus dell’influenza aviaria è stato individuato in un’oca selvatica a Männedorf, nel Cantone di Zurigo. Questo nuovo caso, rilevato al di fuori delle zone soggette a restrizioni attualmente in vigore, si è verificato pochi giorni dopo il rilevamento del primo uccello selvatico infetto nel Cantone di Berna. Al fine di impedire la diffusione del virus, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha modificato di conseguenza l’ordinanza del 6 novembre 2025, definendo nuove zone di osservazione in cui le misure di protezione sono obbligatorie. L’ordinanza modificata rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2026. L’USAV invita tutti gli avicoltori ad attuare sistematicamente le misure di prevenzione e biosicurezza prescritte.
Nationale Föderalismuskonferenz
Rede von Bundesrat Beat Jans
