News
Inaugurazione della mostra sul tema della competenza mediatica
Allocuzione del consigliere federale Albert Rösti
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontra il segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Berset
Il 13 ottobre 2025 la presidente della Confederazione ha incontrato a Berna il segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Berset. I colloqui si sono incentrati sulla cooperazione tra la Svizzera e il Consiglio d’Europa, in particolare per quanto concerne il sostegno alla democrazia e le iniziative a favore della pace in Ucraina.
Sicurezza degli acquisti della Confederazione: la SEPOS pubblica gli standard per contratti
Per rafforzare il radicamento della sicurezza delle informazioni nei contratti d’acquisto della Confederazione, la Segreteria di Stato della politica di sicurezza (SEPOS) presenta una raccolta di disposizioni standard. Allo scopo di assicurare la protezione di base a livello contrattuale, tali disposizioni sono intese ad aumentare la sicurezza delle informazioni della Confederazione e a evitare fughe di dati presso i fornitori. Le disposizioni sono rivolte, a titolo di raccomandazione, ai servizi richiedenti e ai servizi d’acquisto della Confederazione. Illustrano come le autorità possono fornire istruzioni ai loro fornitori in merito alle direttive relative alla sicurezza delle informazioni in modo efficace, economico e basato sul rischio. Tale provvedimento è riconducibile agli insegnamenti tratti dall’attacco hacker contro la società Xplain. Le raccomandazioni entreranno in funzione il 1° gennaio 2026.
La Svizzera partecipa alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington
Il consigliere federale Guy Parmelin, la segretaria di Stato Daniela Stoffel e il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel, parteciperanno alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington, dal 15 al 17 ottobre 2025. Il vertice sarà preceduto dall’incontro trimestrale ad alto livello del G20, incentrato su questioni finanziarie e monetarie. La delegazione svizzera approfitterà dell’occasione per condurre anche colloqui bilaterali.
Progetto pilota per verificare eventuali lacune di sicurezza in software open source
Nell’ambito di un progetto pilota, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), in collaborazione con l’Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC), ha verificato l’eventuale presenza di lacune di sicurezza nelle due soluzioni di software open source TYPO3 e QGIS. In entrambi i prodotti sono state riscontrate delle vulnerabilità, che nel frattempo sono state risolte dalla community degli sviluppatori. Il progetto pilota ha dimostrato che verifiche mirate rafforzano la sicurezza dei software open source (OSS) e consentono di aumentare la ciber-resilienza della Svizzera. L’UFCS sta attualmente valutando come istituire in modo permanente e strutturato controlli di sicurezza degli OSS.
Presentato un ricorso contro la proroga dei contratti quadro «Cloud pubblico della Confederazione»
Il 12 settembre 2025 l’Amministrazione federale ha pubblicato la proroga dei contratti quadro con i cinque fornitori di servizi Cloud pubblici. L’obiettivo è quello di consentire, sull’arco di cinque anni al massimo, un passaggio fluido al previsto Swiss Government Cloud. Contro la procedura è ora stato presentato un ricorso. Ciò significa che per il momento non è possibile concretizzare la proroga prevista.
Quasi un quarto delle persone diplomate presso una scuola universitaria svizzera ha svolto un praticantato dopo gli studi
Nei cinque anni successivi al diploma, il 23% delle persone diplomate presso una scuola universitaria svizzera nel 2016 o nel 2018 ha svolto almeno un praticantato. La percentuale varia notevolmente a seconda del settore di studi. A posteriori, quasi il 90% delle persone diplomate rifarebbe un praticantato, sebbene a cinque anni dal conseguimento del diploma la loro situazione professionale sia complessivamente meno favorevole rispetto a quella delle persone diplomate che non hanno avuto questa esperienza. Questi sono i principali risultati di un’analisi condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro degli esteri cinese Wang Yi a Bellinzona
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Bellinzona il ministro degli esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi per la quarta tornata del dialogo strategico tra Svizzera e Cina. L’incontro è coinciso con il 75° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
Dichiarazione del consigliere federale Ignazio Cassis al termine della quarta tornata del dialogo strategico tra i ministri degli affari esteri della Repubblica Popolare Cinese e della Svizzera
Allocuzione del Consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE ) - Fa fede la versione orale
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Il diplomatico svizzero Jürg Lauber eletto vicepresidente del CICR
L'Assemblea del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha scelto l'ambasciatore Jürg Lauber come successore, alla vicepresidenza dell'istituzione, di Gilles Carbonnier, che terminerà il suo secondo mandato quadriennale il 31 marzo 2026. Attualmente rappresentante permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, Lauber presiede quest'anno anche il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.
Lettera aperta all’economia per un maggiore sostegno ai militari
Questa settimana il comandante di corpo Thomas Süssli, capo dell’esercito, e Severin Moser, presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori, hanno firmato una lettera aperta in cui fanno appello all’economia affinché dia prova di un maggiore sostegno e di una maggiore comprensione nei confronti degli obblighi militari dei suoi collaboratori. Tale appello ha luogo a seguito della pubblicazione di svariate testimonianze nei media.