News
Scontro tra due battelli pattugliatori dell’esercito sul Lago Lemano
Questa notte, nell’ambito di un esercizio della compagnia di motoscafi 10 dell’Esercito svizzero svolto sul Lago Lemano, si è verificato uno scontro tra due battelli pattugliatori 16. Un militare viene sottoposto a esami medici. La giustizia militare ha avviato un’inchiesta.
e-dec: aggiornamento
I seguenti documenti dati di base sono stati aggiornati: edecCountryCodeSchema v.0.9 ZIP, edecCountryCodeSchema v.1.0 ZIP, edecDomains ZIP Import und Export v.1.0, edecPostalCodesZIP, edecTariffMasterData ZIP, edecDomainsPermitItemDetails 1.0 ZIP. Essi possono essere consultati sul sito Internet della dogana.
Misure salariali per il 2026
Il 25 novembre 2025 la presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter ha incontrato i vertici delle associazioni del personale dell’Amministrazione federale in occasione delle trattative salariali.
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La liste des perturbations notifiées a été modifiée (ordonnance sur le bureau de notification pour les médicaments vitaux à usage humain, RS 531.80).
Conferenza sulla protezione della popolazione all’insegna dei megatrend e della resilienza sismica
La Conferenza sulla protezione della popolazione (CPP25), tenutasi il 25 novembre a Bienne, si è chinata su dodici «megatrend» globali, tra cui l’intelligenza artificiale, i «big data» o i droni, e sul loro potenziale utilizzo nella mitigazione e gestione di eventi sismici in Svizzera. Gli oltre 300 partecipanti hanno assistito a diverse relazioni di scienziati ed esperti e, durante le pause, hanno avuto modo di consolidare e ampliare la loro rete di contatti.
L’« Iniziativa per la protezione delle frontiere)» è riuscita
L'iniziativa popolare federale «Fermare gli abusi nell'asilo! (Iniziativa per la protezione delle frontiere)», depositata il 24 settembre 2025, è formalmente riuscita. Delle 108’879 firme depositate, 107’974 sono valide.
Il capo dell'armamento partecipa a Helsinki a colloqui bilaterali con il suo omologo finlandese
Urs Loher, il capo dell'armamento, incontra il 25 novembre 2025 a Helsinki (Finlandia) il suo omologo finlandese Olli Ruutu per colloqui bilaterali. L’attenzione è rivolta allo scambio su temi attuali relativi alla sicurezza e alla politica d’armamento nonché alle possibilità di collaborazione nel settore degli armamenti.
Rapporto ambientale: l’Amministrazione federale è sulla buona strada
L’Amministrazione federale ha ridotto le proprie emissioni di gas serra del 48 per cento rispetto al 2006. Ciò è in linea con gli obiettivi del programma di gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale (RUMBA), come risulta dal rapporto di quest’anno elaborato su mandato del Consiglio federale.
Discorso del consigliere federale Martin Pfister in occasione della Conferenza sulla protezione della popolazione
Discorso del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione della Conferenza sulla protezione della popolazione a Bienne, martedì 25 novembre 2025.
Cure migliori per i pazienti grazie a misurazioni della qualità uniformi
La Commissione federale per la qualità (CFQ) avvia tre progetti per armonizzare i sondaggi tra pazienti sui risultati dei trattamenti ricevuti. Misurazioni comparabili e confronti trasparenti sono uno dei presupposti per migliorare ulteriormente la qualità dei trattamenti e dell’assistenza sanitaria. Per questo motivo, la CFQ sta lavorando anche a un sistema di monitoraggio della qualità nazionale e sta preparando una piattaforma che, a partire dal marzo del 2026, renderà accessibili alla popolazione dati sulla qualità, provenienti inizialmente dalle case di cura.
Swissmedic adotta misure per consolidare la situazione finanziaria
Negli ultimi anni l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha assunto nuovi compiti e investe nella digitalizzazione dei propri sistemi e processi. Nei periodi di crescita dei ricavi fino al 2023, sono state costituite a tal fine delle riserve e sono stati aumentati gli oneri d’esercizio. Poiché i ricavi dal 2024 crescono meno rispetto agli anni precedenti, Swissmedic ha chiuso lo scorso anno con un disavanzo di 23,4 milioni di franchi e mette a preventivo perdite anche per gli anni successivi. Di conseguenza, le riserve si riducono più rapidamente del previsto. Per evitare carenze strutturali, Swissmedic ottimizza l’impiego delle risorse.
Entrata in vigore della revisione dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari
Il 1° dicembre 2025 entra in vigore la revisione totale dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari. È ora possibile richiedere una procedura di omologazione semplificata per i prodotti fitosanitari autorizzati in un Paese confinante con la Svizzera. I produttori agricoli disporranno quindi più rapidamente di prodotti moderni ed efficaci. La procedura di omologazione sarà complessivamente ottimizzata. I requisiti di sicurezza ed efficacia rimangano invariati e rigorosi.
