Passare al contenuto principale

News

2728Risultati
  • 24 novembre 2025

    Tares

    La tariffa doganale Tares sarà attualizzata il 1° dicembre 2025.

  • 24 novembre 2025

    La Svizzera eletta nel Comitato del Patrimonio mondiale dell’UNESCO

    La Svizzera è stata eletta oggi nel Comitato del Patrimonio mondiale durante l’assemblea generale degli Stati parte della relativa Convenzione, tenutasi presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO). Resterà in carica per il periodo 2025–2029. Questa elezione si inserisce nell’impegno di lunga data del nostro Paese a favore della tutela del patrimonio culturale e naturale di fronte alle sfide attuali.

  • 24 novembre 2025

    Nel 2024 il trasporto merci su rotaia ha perso quote di mercato a favore del trasporto su strada

    Nel 2024 le prestazioni del trasporto merci su rotaia sono diminuite del 2,6% rispetto all’anno precedente, segnando il livello più basso degli ultimi 15 anni. Allo stesso tempo, il trasporto merci su strada è aumentato dell’1,4%. La quota della ferrovia sul trasporto merci totale si è quindi contratta di un punto percentuale, attestandosi al 37% (strada: 63%). È quanto emerge dalla statistica del trasporto merci realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 24 novembre 2025

    Crescita dell’occupazione in stallo nel terzo trimestre del 2025

    Nel terzo trimestre del 2025 in Svizzera l’occupazione complessiva (agricoltura esclusa) è cresciuta solo dello 0,1% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (–0,1% al netto delle variazioni stagionali rispetto al trimestre precedente). Nello stesso periodo le imprese hanno notificato il 10,5% di posti liberi in meno rispetto all’anno precedente e le difficoltà nel reclutamento di personale specializzato hanno continuato a diminuire. Nonostante le imprese non si dichiarino molto ottimiste, le previsioni di evoluzione dell’occupazione sono stabili. Questo è quanto emerge dagli ultimi risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 23 novembre 2025

    Influenza aviaria: misure di prevenzione estese a tutta la Svizzera

    In seguito al rilevamento del virus dell’influenza aviaria in alcuni esemplari di anatre e in un cigno nello stagno comunale di Wil (SG) il 21 novembre 2025, e in considerazione dell’elevata circolazione del virus in Europa, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) intensifica la prevenzione. D’intesa con i Cantoni, l’USAV ordina misure di prevenzione applicabili a tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è impedire la diffusione della malattia e proteggere gli allevamenti di pollame. L’USAV invita tutti gli avicoltori ad attuare in maniera sistematica le misure di prevenzione e di biosicurezza prescritte. L’ordinanza adattata entrerà in vigore il 25 novembre 2025 e resterà applicabile fino al 31 marzo 2026.

  • 23 novembre 2025

    COP30: nessun accordo su un cronoprogramma per l’abbandono di petrolio e gas

    La 30a Conferenza dell’ONU sul clima (COP30) a Belém, in Brasile, si è conclusa il 22 novembre 2025. I 194 Stati contraenti hanno discusso gli obiettivi climatici nazionali di riduzione dei gas serra nonché misure volte ad accelerare l’attuazione della protezione del clima e a colmare il divario rispetto all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Nonostante gli intensi negoziati, i Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo su un cronoprogramma per l’abbandono globale dei combustibili fossili, ovvero petrolio, carbone e gas. La Svizzera si rammarica di questo risultato. Sono stati compiuti progressi nell’ambito del finanziamento dell’azione climatica.

  • 22 novembre 2025

    ETH-Tag 2025

    Festrede von Bundesrat Beat Jans

  • 22 novembre 2025

    La Francofonia e le prospettive di pace al centro degli incontri di Ignazio Cassis in Ruanda e nella Repubblica Democratica del Congo

    Il consigliere federale Ignazio Cassis ha appena trascorso due giorni in Africa orientale e centrale. Gli sforzi di pace per risolvere la crisi nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC) sono stati al centro della sua visita a Kinshasa, venerdì 21 novembre. Il giorno prima, giovedì 20 novembre, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inaugurato la nuova ambasciata svizzera in Ruanda, simbolo dell’approfondimento delle relazioni tra i due Paesi, e ha partecipato a Kigali alla 46a sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia.

  • 21 novembre 2025

    Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali

    La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).

  • 21 novembre 2025

    Svizzera e Regno Unito discutono di scienza e innovazione

    Il 21 novembre 2025 si è svolto a Londra il terzo incontro del comitato misto Svizzera – Regno Unito per la scienza e l’innovazione. Presieduto dalla segretaria di Stato Martina Hirayama e dal direttore britannico della ricerca e innovazione internazionale Adam Jackson, ha permesso di valutare e rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di ricerca e innovazione.

  • 21 novembre 2025

    Il segretario di Stato Mäder partecipa all’Halifax International Security Forum

    Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, dal 21 al 23 novembre 2025 rappresenterà il DDPS alla conferenza sulla sicurezza «Halifax International Security Forum» in Canada.

  • 21 novembre 2025

    Seconda tavola rotonda dedicata al contanti

    Il 21 novembre 2025, l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) ha organizzato la seconda tavola rotonda dedicata al contante insieme alla Banca nazionale svizzera (BNS). La discussione, a cui hanno partecipato rappresentanti degli attori coinvolti nella circolazione del numerario, verteva su varie questioni concernenti l’accesso al contante e la sua accettazione. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i «Principi per un accesso adeguato al contante» e sono state condivise le prime idee per un’iniziativa a livello di piazza finanziaria volta a ottimizzare la rete di accesso a questo mezzo di pagamento. L’obiettivo della tavola rotonda è discutere, insieme a tutti gli attori coinvolti, i cambiamenti osservati nella circolazione del contante e le possibili conseguenze che ne derivano.