print preview

Glossario

Abbreviazioni e termini utilizzati dal sistema catastale svizzero

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z

A

Accordo programmatico

  • Misurazione ufficiale: strumento della nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti (NPC) che definisce gli obiettivi programmatici strategici e i contributi prestati dalla Confederazione e disciplina i dettagli della vigilanza finanziaria. Nell’ambito del compito comune «misurazione ufficiale» viene stipulato un accordo programmatico della durata di quattro anni tra la Confederazione e i Cantoni. Quest’ultimo viene quindi concretizzato all’interno di convenzioni sulle prestazioni di durata annuale.
  • Catasto RDPP: strumento della nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti (NPC) che definisce gli obiettivi programmatici strategici e i contributi prestati dalla Confederazione e disciplina i dettagli della vigilanza finanziaria.  Nell’ambito del compito comune «catasto RDPP» viene stipulato un accordo programmatico della durata di quattro anni tra la Confederazione e i Cantoni. Quest’ultimo viene quindi concretizzato all’interno di convenzioni sulle prestazioni di durata annuale.

Adeguamenti speciali di interesse nazionale straordinario (BANI)

Lavori ai cui costi la Confederazione partecipa in misura particolarmente elevata in virtù del loro straordinario interesse nazionale, come ad esempio gli aggiornamenti periodici o gli adeguamenti dei modelli di dati.

Altimetria

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: modello digitale del terreno sotto forma di una griglia di due metri. Indicazione dei valori in metri e centimetri sopra il livello del mare.

AMO, Administration de la Mensuration Officielle

Sistema amministrativo per gli operati di misurazione del servizio specializzato (Art. 40 OMU) della Direzione federale delle misurazioni catastali.

Archiviazione dei dati della misurazione ufficiale

Allestimento periodico di copie dell’insieme dei dati e conservazione durevole e sicura di dette copie (art. 2 OGI).

Vai all'inizio della pagina

B

Beni immobili

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: fondi, nella misura in cui possono essere differenziati secondo la superficie.

Bollone

Punto di confine in ottone: viene utilizzato su terreni stabili come il calcestruzzo, l’asfalto, la muratura o le superfici lastricate. Lunghezza: 5–10 cm o, nel caso di bolloni a perno, circa 4.5 cm.

Vai all'inizio della pagina

C

Cambio di quadro di riferimento

Trasferimento di geodati da un determinato quadro di riferimento a un altro. In Svizzera questo concetto definisce generalmente la trasposizione della misurazione nazionale 1903 nella misurazione nazionale 1995 per mezzo del set di dati di trasformazione ufficiale CHENyx06.

Catasto

All’interno di un catasto i fondi sono rilevati metodicamente.

Diritto privato: in una parte descrittiva (registro fondiario) e una parte geometrica (misurazione ufficiale) vengono descritte la posizione geometrica (confini giuridicamente vincolanti), le costruzioni e la situazione effettiva.

Diritto pubblico: catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà.

Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (catasto RDPP)

In Svizzera lo sfruttamento di un fondo è soggetto a vari tipi di restrizioni. All’interno del catasto RDPP è riunita e richiamabile la maggior parte di queste restrizioni.

Cippo di confine cantonale

I vecchi cippi di confine cantonali sono oggetti preziosi sotto il profilo storico-culturale; spesso gli attuali confini sovrani corrispondono infatti all’andamento storico dei confini. Per questo motivo, molti dei segni di confine storici costituiscono demarcazioni di confine validi ancora oggi.

Circolari del catasto RDPP

Serie di pubblicazioni dell'Ufficio federale di topografia swisstopo. Le circolari vengono redatte per divulgare importanti precisazioni di norme di legge applicabili a livello svizzero e prescrizioni valide a lungo termine.

Circolari MU

Serie di pubblicazioni del servizio specializzato della Direzione federale delle misurazioni catastali. Le circolari vengono redatte per divulgare importanti precisazioni di norme di legge applicabili a livello svizzero e prescrizioni valide a lungo termine.

Commissione federale degli ingegneri geometri

Commissione extraparlamentare istituita dal Consiglio federale. La Commissione ha i seguenti compiti:

  • organizza gli esami di Stato;
  • tiene il registro degli ingegneri geometri e rilascia o nega la patente;
  • esercita la sorveglianza disciplinare sulle persone iscritte nel registro.

Compito comune

Un compito comune è costituito da un insieme di compiti finanziati congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni. La Confederazione assume in questo contesto la responsabilità strategica e l’alta vigilanza, mentre l’esecuzione operativa compete ai Cantoni. La misurazione ufficiale e il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (Catasto RDPP) sono dei compiti comuni.

Confini giurisdizionali

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: con confini giurisdizionali s’intendono i confini tra comuni, distretti e cantoni nonché il confine nazionale.

Convenzione sulle prestazioni

In una convenzione annuale sulle prestazioni della misurazione ufficiale vengono concretizzati gli obiettivi definiti all’interno dell’accordo programmatico quadriennale tra la Confederazione e i Cantoni.

Copertura del suolo

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: comprende la copertura naturale o artificiale della superficie del terreno, come edifici, strade, corsi d’acqua, boschi ecc.

Vai all'inizio della pagina

D

Data Exchange Format (DXF)

Formato di trasferimento per dati grafici in formato vettoriale. Formato di trasferimento ad ampia diffusione e specifico del sistema CAD AutoCAD.

Dati reticolari

Immagini salvate in formato digitale composte da singoli punti immagine (pixel). Per ciascun pixel viene salvato un valore di colore o di grigio. Per le linee sono sufficienti le informazioni bianco o nero. I dati reticolari sono in generale meno precisi dei dati vettoriali e difficilmente strutturabili.

Dati vettoriali

Tipo di dati con cui viene descritta geometricamente la posizione (e l’altitudine) di punti, linee o superfici per mezzo dei valori di coordinate x,y,(z). A questo tipo di dati possono essere assegnati degli attributi.

Demarcazione

La demarcazione comprende l'accertamento dei confini e la posa dei segni di terminazione (art. 11 OMU).

Demarcazione in materiale plastico

Demarcazione in pietra artificiale: testa colata in cui è inserita un’ancora di metallo (spesso con un barbiglio). È adatta ai terreni morbidi o per i punti di difficile accesso in zone di montagna situate al di fuori della zona edificata.

Digitalizzazione provvisoria

Standard di qualità della misurazione ufficiale: dati digitalizzati e georeferenziati dai piani originali. La struttura è conforme allo standard della MU93. Il prodotto realizzato si presta quale base per il rinnovo della misurazione ufficiale per le pianificazioni e diversi catasti delle condotte; essa viene sostituita in un secondo tempo da un primo rilevamento o da un rinnovo.

Direzione federale delle misurazioni catastali

Appartiene alla divisione "Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali" dell’Ufficio federale di topografia swisstopo. Servizio specializzato competente per la conduzione strategica e l’alta vigilanza sulla misurazione ufficiale e il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (Catasto RDPP).

dpi

Misura del grado di risoluzione digitale (rilevamento) di dati raster. Dpi = dot per inch (numero di punti ogni 2.54 cm).

Vai all'inizio della pagina

E

EGID, identificatore federale degli edifici

Sequenza numerica univoca assegnata a ogni edificio abitato da una persona iscritta nel registro degli abitanti. Per gli appartamenti esiste invece l'identificatore federale delle abitazioni (EWID).

E-GRID, identificazione federale dei fondi

Denominazione primaria di ogni fondo compreso nella misurazione ufficiale e nel registro fondiario (art. 16 OTRF).

eGRIS, sistema d’informazione elettronico sui fondi

Con la realizzazione di eGRIS si intende semplificare lo scambio di informazioni all’interno del sistema del registro fondiario attraverso l’introduzione di un sistema nazionale ed elettronico di informazione sui fondi (eGRIS).

Eliminazione locale delle distorsioni

Miglioramento successivo dell’adeguamento di elementi della misurazione al quadro di riferimento sovraordinato. Si tratta in questo contesto generalmente di elementi più vecchi della misurazione la cui caratteristica geometrica non è stata adeguata ai miglioramenti apportati successivamente ai punti fissi e la cui precisione assoluta non riflette le disposizioni contenute nell’OTEMU.

Esame di stato per ingegneri geometri

Esame orientato alla pratica per il conseguimento della patente di ingegnere geometra (fino al 2008: esame di patente).

Estratto dinamico

Con l’estratto dinamico del catasto RDPP, che può essere ottenuto attraverso i geoportali cantonali RDPP, gli interessati hanno modo di informarsi in merito alle restrizioni di diritto pubblico della proprietà e di visualizzarle.

Estratto statico

L’estratto statico del catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (catasto RDPP) contiene informazioni dettagliate in merito alle singole RDPP relative a un determinato fondo. Questo estratto è disponibile in formato cartaceo oppure come file PDF ed è costituito da più pagine.

EuroGeographics

Organizzazione mantello delle organizzazioni statali cartografiche e catastali. Per la misurazione ufficiale assume particolare interesse l’Expert Group on Cadastre and Land Registry.

Vai all'inizio della pagina

F

Fondo

Secondo il significato attribuito a questo termine nel registro fondiario: immobile (particella), diritto autonomo o permanente (diritto di costruzione, diritto sulle sorgenti ecc.).

Fotogrammetria

Il territorio viene sorvolato sistematicamente e fotografato dall’alto.

Vai all'inizio della pagina

G

Geodati

Geodati di riferimento che descrivono, con un determinato riferimento temporale, l'estensione e le caratteristiche di determinate spazi e opere, segnatamente la posizione, la natura, l'utilizzazione e i rapporti giuridici (art. 3 LGI). I dati della misurazione ufficiale sono geodati di riferimento.

Geodati di base

Geodati fondati su un atto normativo federale, cantonale o comunale (art. 3 LGI). Sono vincolanti per i proprietari e le autorità nei casi in cui il legislatore lo prevede. I dati della misurazione ufficiale sono geodati di riferimento di diritto federale vincolanti per i proprietari.

Geodati di riferimento

Geodati di base che servono da base geometrica per ulteriori geodati (art. 3 LGI). I dati della misurazione ufficiale sono geodati di riferimento.

Geoinformazione

Informazione georeferenziata ricavata mediante l'interconnessione di geodati (art. 3 LGI).

Geometadati

Descrizioni formali delle caratteristiche di geodati, ad esempio dell'origine, del contenuto, della struttura, della validità, dell'attualità, del grado di precisione, dei diritti di utilizzazione, delle possibilità di accesso o dei metodi di elaborazione (art. 3 LGI). I metadati sono dunque «dati relativi ad altri dati», grazie ai quali i dati possono essere reperiti e gestiti più agevolmente.

Geometra revisore

Ingegnere geometra incaricato della revisione della misurazione ufficiale per un determinato comune o distretto.

Geoservizio

Applicazione interconnettibile che semplifica l'utilizzazione di servizi elettronici nell'ambito dei geodati e rende accessibili i geodati in una forma strutturata (art. 3 LGI).

GNSS

GNSS (Global Navigation Satellite Systems o sistema di posizionamento globale satellitare) è il termine generale che designa i sistemi di posizionamento satellitari. Attualmente sono in servizio diversi sistemi:

GPS (USA), GLONASS (Russia), GALILEO (Europa), COMPASS (Cina).

Gradi di tolleranza

Ai fini della misurazione ufficiale, il territorio della Confederazione è suddiviso in regioni aventi differenti gradi di tolleranza (GT) e più precisamente:

GT 1: regioni urbane;

GT 2: zone edificate e zone edificabili;

GT 3:  zone agricole e forestali a sfruttamento intensivo;

GT 4:  zone agricole e forestali a sfruttamento estensivo;

GT 5: regioni d'estivazione e regioni improduttive.

(art. 3 OTEMU).

Vai all'inizio della pagina

H

I

Immagine aerea

Le immagini aeree sono fotografie della superficie terrestre realizzate dall’aereo per finalità di misurazione.

IMURF

Interfaccia per lo scambio di dati tra la misurazione ufficiale e il registro fondiario. In passato per questa interfaccia veniva utilizzata anche la denominazione «piccola interfaccia».

Indirizzi degli edifici

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: la posizione di un edificio è definita in modo univoco attraverso il suo indirizzo. Quest’ultimo è composto di norma dal nome di una località con il relativo numero postale di avviamento, dal nome di una strada o di una zona e da un numero civico.

Infrastructure for Spatial Information in the European Community (INSPIRE)

INSPIRE è il nome di una direttiva dell’Unione europea per lo sviluppo di un’infrastruttura europea di dati geografici. L’obiettivo di questa infrastruttura è il sostegno della politica ambientale europea.

Infrastruttura federale di dati geografici (IFDG)

La costituzione dell'Infrastruttura federale di dati geografici (IFDG) riguarda la parte dell'Infrastruttura nazionale di dati geografici (INGD) gestita all'interno dell'Amministrazione federale.

Infrastruttura nazionale di dati geografici (INDG)

L’Infrastruttura nazionale di dati geografici ha lo scopo di assicurare che le informazioni geografiche offrano un maggior valore macroeconomico e un contributo significativo alla crescita economica e allo sviluppo sostenibile attraverso la realizzazione di un’offerta ottimale a prezzi vantaggiosi e trasparenti, con un accesso agevole e un opportuno grado di notorietà.

L’INDG è un sistema disponibile in modo generalizzato di procedure, dispositivi istituzionali, tecnologie, dati e persone che consente lo scambio e lo sfruttamento efficiente dei dati geografici.

A questo scopo, in Svizzera il quadro di riferimento è costituito dalla rete di contatti e-geo.ch, attraverso la quale vengono coordinati e pilotati tutti i fattori di prestazione.

Interfaccia ufficiale della misurazione ufficiale

Interfaccia prescritta per lo scambio di dati della misurazione ufficiale, descritta linguaggio di descrizione dei geodati INTERLIS.

INTERLIS

linguaggio di descrizione e scambio di dati geografici neutrale rispetto ai sistemi. INTERLIS è costituito da un linguaggio di descrizione dei dati e da un formato di trasferimento dei dati.

Vai all'inizio della pagina

J

K

L

Laser scanning

A partire dalla posizione dell’aeroplano e dal tempo di ritorno impiegato dal segnale viene determinata la distanza fino al suolo. In questo modo si raccolgono informazioni sulla struttura e la topografia della superficie terrestre.

Metodo per il rilevamento di modelli altitudinali per mezzo di laser scanner, generalmente da un aereo (Airborne Laserscanning).

Livellazione

Metodo per la determinazione dell’altezza di punti fissi, in particolare dei punti fissi altimetrici (PFA). 

Livellazione federale 1902

La rete della livellazione federale svizzera LF02 costituisce il punto di partenza per la maggior parte delle misurazioni altimetriche per le carte e le misurazioni ufficiali in Svizzera. Essa comprende in totale 18 curve principali nonché ulteriori linee secondarie con circa 8000 punti fissi di livello. Il punto di origine della misurazione altimetrica è costituito dal «Repère Pierre du Niton» a Ginevra.

Livello d’informazione della misurazione ufficiale

I dati digitali della misurazione ufficiale sono strutturati in undici livelli tematici che possono essere combinati liberamente tra loro:

  • punti fissi;
  • copertura del suolo;
  • oggetti singoli;
  • altimetria;
  • nomenclatura;
  • beni immobili;
  • condotte;
  • confini giurisdizionali;
  • spostamenti di terreno permanenti;
  • indirizzi degli edifici;
  • suddivisioni amministrative.

Vai all'inizio della pagina

M

Metodi di misurazione

  • rilevamento terrestre
  • fotogrammetria
  • livellazione
  • sistema di posizionamento globale satellitare (GNSS)
  • laser scanning
  • triangolazione

Misurazione catastale

Misurazione su cui si basa il piano per il registro fondiario, utilizzato per rilevare e descrivere i singoli fondi.

Oggi la misurazione catastale è detta misurazione ufficiale.

Misurazione catastale

Altro termine meno recente per indicare la misurazione ufficiale o catastale. Questo termine è caduto in disuso in Svizzera, ma viene ancora utilizzato a volte in Germania e in Austria.

Misurazione completamente numerica

Standard di qualità della misurazione ufficiale: dati digitali secondo le prescrizioni federali del 1974.

Misurazione grafica

Standard di qualità della misurazione ufficiale: piani grafici allestiti secondo le prescrizioni federali del 1919.

Misurazione nazionale 1903 (MN03)

La triangolazione nazionale è stata sviluppata all’incirca a partire dal 1900 ed era la base ufficiale per la maggior parte delle misurazioni effettuate in Svizzera. Il punto fondamentale di questa rete di punti fissi è rappresentato dal vecchio osservatorio di Berna (coordinate nazionali 600 000 m / 200 000 m). Essa viene progressivamente sostituita dalla misurazione nazionale 1995 (LV95).

Misurazione nazionale 1995 (MN95)

La misurazione nazionale 1995 (MN95) sostituisce gradualmente la triangolazione nazionale (MN03), vecchia di oltre un secolo, nonché il livellamento federale (LF02). Il punto fondamentale di questa nuova rete di punti fissi è rappresentato sempre dal vecchio osservatorio di Berna (nuove coordinate nazionali 2 600 000 m / 1 200 000 m).

Grazie alle misurazioni di collegamento ai punti della vecchia misurazione nazionale MN03, è possibile riprendere i dati del sistema di riferimento ufficiale CH1903 attualmente ancora in uso e convertirli nel nuovo sistema CH1903+.

Misurazione numerica parziale

Standard di qualità della misurazione ufficiale: piani grafici secondo le prescrizioni federali del 1974, punti poligonometrici e punti di confine in forma digitale.

Misurazione particellare

Vecchio termine che indica la misurazione ufficiale, rispettivamente catastale.

Misurazione riconosciuta provvisoriamente

Standard di qualità della misurazione ufficiale: piani grafici della misurazione ufficiale, allestiti prima del 1919 secondo il concordato dei geometri o prescrizioni cantonali.

Misurazione semigrafica

Standard di qualità della misurazione ufficiale: piani grafici allestiti secondo le prescrizioni federali del 1919, per i punti poligonometrici (punti fissi) sono state calcolate le coordinate

Misurazione ufficiale

Sono considerate misurazioni ufficiali ai sensi dell'articolo 950 CC le misurazioni catastali per l'impianto e la tenuta del registro fondiario approvate dal Cantone e riconosciute dalla Confederazione (art. 1 OMU).

La misurazione ufficiale costituisce inoltre un compito infrastrutturale con un’organizzazione consolidata che offre prodotti definiti e servizi orientati alle esigenze.

Modello altimetrico

Modello altimetrico digitale. Si distingue tra il MDT (modello digitale del terreno, modello digitale di elevazione) che descrive la superficie del terreno senza vegetazione e costruzioni, e il MDS (modello digitale della superficie), che tiene conto anche delle strutture visibili della superficie del terreno, come gli edifici e la vegetazione.

Modello dei dati della misurazione ufficiale

Il modello dei dati della misurazione ufficiale descrive il contenuto secondo il catalogo degli oggetti e la struttura dei dati utilizzando un linguaggio normato di descrizione dei dati (p. es. INTERLIS). L’attuale modello dei dati DM.01-AV-CH risale al 2001.

Modello di geodati

Raffigurazione della realtà che stabilisce, in maniera indipendente dai sistemi, la struttura e il contenuto di geodati (art. 3 LGI).

MTP, Modello topografico del paesaggio dell’Ufficio federale di topografia swisstopo.

Il modello topografico del paesaggio è costituito da un insieme di geodati di base che descrivono in tre dimensioni la forma e la copertura della superficie terrestre nonché la relativa nomenclatura. Per il rilevamento e l’aggiornamento del MTP ci si avvale dei metodi di rilevamento basati su immagini in 3D e in 2.5D nonché del rilevamento sul terreno.

MU93

Standard di qualità della misurazione ufficiale: dati digitali secondo le norme della Confederazione del 1993 (OMU, OTEMU). MU93 comprende i livelli d’informazione descritti nel catalogo degli oggetti in forma digitale.

MU-Express

Serie di pubblicazioni della Direzione federale delle misurazioni catastali. Le MU-Express contengono informazioni, sondaggi o progetti di validità generale.

Vai all'inizio della pagina

N

Nomenclatura

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: nome locale, nome di località, nome del luogo.

Nell’ambito delle misurazioni ufficiali, delle ricomposizioni particellari ecc. vengono rilevati ancora oggi tutti i nomi locali e di località ancora in uso. Ne viene inoltre definita l’esatta nomenclatura. Essi costituiscono uno strumento utile ai proprietari di fondi, agli amministratori, ai servizi di soccorso, ai fornitori, alle autorità, agli escursionisti, ai ricercatori, agli storici ecc.

Nomi geografici della misurazione ufficiale

Nomi di comuni, località, strade, stazioni e degli oggetti topografici utilizzati nei livelli d’informazione «nomenclatura» (nomi di terreni agricoli, località e rilievi), «copertura del suolo» e «oggetti singoli» (art. 3 ONGeo).

NPC

Nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni.

Vai all'inizio della pagina

O

Oggetti singoli

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: comprende oggetti quali muri, ponti, fontane ecc..

Operato di misurazione

Una parte consistente di un’opera di misurazione che necessita di un’elaborazione unitaria. A questo proposito, è necessario distinguere tra diversi tipi di operati di misurazione:

  • operati standard;
  • operati speciali;
  • operati FP2;
  • operati standard o speciali.

Cfr. a questo proposito l’istruzione «Amtliche Vermessung: Administrative Abläufe für Operate» (disponibile solo in tedesco e in francese)

Ortofoto

Le ortofoto sono immagini fotografiche della superficie terrestre corrette dalle loro distorsioni, precise nella posizione e realizzate con una scala unitaria su tutta la loro estensione.

Vai all'inizio della pagina

P

Patente di ingegnere geometra

Chi ha superato l’esame di stato per ingegneri geometri ottiene la patente di ingegnere geometra. Nelle relazioni ufficiali e professionali, i titolari della patente utilizzano la designazione professionale «ingegnere geometra patentato» e l'abbreviazione «ing. geom. pat.». Essi possono richiedere l’iscrizione nel registro degli ingegneri geometri per ottenere così l’autorizzazione a  eseguire autonomamente lavori della misurazione ufficiale (art. 41 LGI).

Piano corografico (PC)

Piano precedente realizzato tramite trasposizione grafica o in formato reticolare della vecchia misurazione ufficiale, realizzato con una scala da 1:2'500 a 1:10'000, con informazioni sull’altitudine sotto forma di curve di livello direttrici e di quote del terreno.

Piano di base della misurazione ufficiale (PB-MU)

Nel Piano di base della misurazione ufficiale (PB-MU) il mondo reale viene rappresentato insieme ai dati altitudinali con una scala da 1:2’500 a 1:10’000. Il piano di base è un modello di rappresentazione della misurazione ufficiale ed è disponibile in formato cartaceo o reticolare. Esso sostituisce il vecchio piano corografico.

Piano per il registro fondiario

Il piano per il registro fondiario è l'estratto grafico analogico o digitale allestito sulla base dei dati della misurazione ufficiale che, come parte integrante del registro fondiario, delimita i beni immobili, i diritti per sé stanti e permanenti e le miniere differenziati secondo la superficie; ad esso sono conferiti gli effetti giuridici delle iscrizioni nel registro fondiario.

Piano per il registro fondiario secondo il vecchio ordinamento (precedente al 1992)

Piano avente validità giuridica tracciato a mano su una lastra di alluminio meno sensibile alle deformazioni dopo la conclusione di una misurazione per il registro fondiario.

Pixel

La più piccola unità di salvataggio su un mezzo rasterizzato (fotografie, monitor, schermo televisivo).

Portali cantonali RDPP

Accesso online al catasto RDPP relativo al territorio cantonale o a parti di esso.

Primo rilevamento della misurazione ufficiale

Per primo rilevamento s'intende l'allestimento delle componenti della misurazione ufficiale nelle regioni per le quali non esiste una misurazione ufficiale riconosciuta definitivamente (art. 18 OMU).

Proiezione cilindrica

Sistema di misurazione attualmente utilizzato dalla misurazione nazionale svizzera: proiezione cilindrica conforme all’asse obliqua. Doppia proiezione (rappresentazione) conforme all’asse obliqua dell’ellissoide di Bessel su una sfera e un mantello cilindrico tangente passante attraverso l’osservatorio astronomico di Berna.

Proiezione conica

Sistema di riferimento geodetico utilizzato in Svizzera prima del 1903. Proiezione (rappresentazione) della superficie terrestre su un mantello conico con cerchio tangente e origine delle coordinate presso l’osservatorio astronomico di Berna, come ad esempio la proiezione equivalente non rigorosa di Bonne della carta Dufour e della carta Siegfried.

Protezione dei dati

Protezione dei diritti fondamentali e della personalità delle persone i cui dati geografici vengono elaborati dalle autorità o da privati. Occorre impedire, attraverso l’adozione di misure idonee, che i dati geografici possano essere visualizzati, modificati, utilizzati o danneggiati da persone non autorizzate.

Punti fissi

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: per punto fisso s'intende un punto assicurato durevolmente con un cippo o un bollone le cui coordinate e/o la cui altezza sono state determinate con estrema precisione.

Punti fissi altimetrici (PFA)

Punti fissi della misurazione ufficiale. Si distingue tra  PFA1 (punti della livellazione federale), PFA2 (punti della livellazione cantonale) e PFA3 (punti delle livellazioni comunali). I punti fissi altimetrici sono una componente del livello d’informazione «punti fissi».

Punti fissi planimetrici (PFP)

Punti fissi della misurazione ufficiale. Essi si distinguono ulteriormente in LFP1 (punti della misurazione nazionale), PFP2 (punti della triangolazione cantonale) e PFP3 (punti della misurazione particellare). Vecchie denominazioni sono anche punti di triangolazione, punti poligonali o punti base.

Punto di confine

I punti di confine definiscono l’andamento di un confine. I collegamenti tra punti di confine vicini tra loro – costituiti da rette o archi – rappresentano il confine vero e proprio. Si distingue a questo proposito tra confini di Stato, confini cantonali, confini comunali e confini dei fondi. I punti di confine vengono contrassegnati sul terreno per mezzo di segni di confine. A questo scopo vengono utilizzati cippi di granito, bolloni in ottone, tubi, demarcazioni in materiale plastico e croci scolpite nella pietra. I confini di Stato, cantonali e comunali sono in genere molto ben visibili; in molti casi essi sono inoltre decorati con date e stemmi.

Punto fisso

Un punto assicurato durevolmente con un cippo o un bollone (talvolta sotto chiusino) con coordinate e/o altezza conosciute. I punti fissi si distinguono in punti fissi planimetrici, le cui coordinate (e in parte la cui altezza) sono state determinate con un’elevata precisione, e in punti fissi altimetrici, la cui altezza è nota con una precisione millimetrica. A partire da questi punti fissi vengono quindi misurati altri oggetti come i punti di confine, gli angoli degli edifici, i bordi delle strade ecc. I punti fissi definiscono così il riferimento spaziale e costituiscono la base per la produzione di carte, piani e dati geografici.

Vai all'inizio della pagina

Q

Quadro di riferimento

Materializzazione di un sistema di riferimento per mezzo di punti fissi (PF) o stazioni perma­nenti di misurazione satellitare e dalle relative coordinate determinate con grande precisione.

Vai all'inizio della pagina

R

Registro dei geometri

Registro in cui sono iscritti tutti gli ingegneri geometri attivi nel settore della misurazione ufficiale.

Registro fondiario

Registro degli immobili e dei diritti reali esistenti sugli immobili. Esso è composto da un libro giornale (nel quale le iscrizioni nel registro fondiario vengono iscritte nel rispettivo ordine di entrata), da un libro mastro (ossia dalla totalità dei fogli del registro fondiario), dai piani basati sulla misurazione ufficiale, dai documenti giustificativi (contratti d’acquisto, di servitù ecc.) e dai registri ausiliari (registro dei proprietari, registro dei creditori).

Restrizione di diritto pubblico della proprietà (RDPP)

Nello sfruttamento del suolo occorre rispettare una moltitudine di leggi, ordinanze e restrizioni imposte dalle autorità – le cosiddette restrizioni di diritto pubblico della proprietà (RDPP).

Le 17 RDPP principali sono suddivise in otto settori:

  • pianificazione del territorio;
  • strade nazionali;
  • ferrovie;
  • aeroporti;
  • siti inquinati;
  • protezione delle acque sotterranee;
  • rumori;
  • foreste.

Rete altimetrica nazionale 1995 (RAN95)

Nell’ambito della nuova misurazione nazionale MN95 è emersa anche l’esigenza di poter disporre di un nuovo quadro altimetrico di riferimento che tenesse conto anche dei fenomeni cinematici (sollevamento tettonico delle Alpi). Il punto di partenza del sistema RAN95 è costituito dal punto fondamentale della nuova misurazione nazionale situato a Zimmerwald. Il riferimento altimetrico ufficiale dei geodati di base e dunque anche della misurazione ufficiale rimane tuttavia basato sulla livellazione federale 1902 (LF02).

Rinnovamento catastale

Vecchio termine per indicare un rinnovamento. Cfr. anche Rinnovamento

Trasformazione di misurazioni grafiche, semigrafiche, numeriche parziali o completamente numeriche nello standard MU93.

Rinnovamento della misurazione ufficiale

Per rinnovamento s'intende l'allestimento delle componenti della misurazione ufficiale secondo il nuovo regime mediante trasformazione e completamento di una misurazione ufficiale riconosciuta come definitiva (art. 18 OMU).

Riprese terrestri

È il metodo di misurazione più antico. La misurazione viene effettuata direttamente sul terreno. I geodati vengono ripresi mediante il tacheometro o il teodolite.

Rivista specializzata «cadastre»

«cadastre» è la rivista specializzata per il sistema catastale svizzero. La rivista è pubblicata tre volte all’anno in tedesco e in francese a titolo di informazione per gli specialisti dei settori della misurazione ufficiale e del catasto RDPP.

Vai all'inizio della pagina

S

Servizio specializzato

La Direzione federale delle misurazioni catastali é il servizio specializzato della Confederazione. Ad essa spettano la direzione generale e l'alta sorveglianza in materia di misurazione ufficiale.

Servizio di rappresentazione

Servizio in Internet che consente di visualizzare, ingrandire, rimpicciolire e trasferire raccolte di geodati rappresentabili, di sovrapporre dati, di visualizzare contenuti di geometadati rilevanti per i dati e di navigare all’interno dei geodati (art. 2 OGI).

Servizio di ricerca

Servizio in Internet che consente di cercare geoservizi e, sulla base di corrispondenti geometadati, raccolte di geodati (art. 2 OGI).

Servizio di telecaricamento

Servizio in Internet che consente di telecaricare copie di raccolte complete di geodati o di parti di raccolte di geodati e, se eseguibile, di accedervi direttamente (art. 2 OGI).

Servizio di trasformazione

Servizio in Internet per la trasformazione di raccolte di geodati (art. 2 OGI).

Shape

Formato dati dell’azienda ESRI per i dati vettoriali.

Sistema d’informazione del territorio

Sistema informatico per il rilevamento, l’analisi, la gestione e la distribuzione di informazioni nel campo del «territorio». Oggi si tende a utilizzare sempre più spesso il termine sistema d’informazione geografica (SIG).

Sistema d’informazione geografica (SIG)

Un sistema d’informazione geografica (SIG) è composto da geodati di riferimento e procedure e metodi per il rilevamento, la tenuta a giorno, l’elaborazione e l’applicazione di questi dati geografici. Un SIG funge da strumento decisionale nel campo del diritto, dell’amministrazione e dell’economia nonché da strumento di pianificazione e di sviluppo.

Sistema di proiezione

Un sistema di proiezione rappresenta la forma della terra come sfera dell’ellissoide terrestre su di una superficie piana, utilizzando un sistema di coordinate piane rettangolari. Questa rappresentazione è detta proiezione, il relativo sistema di riproduzione sistema di proiezione.

Sistema di riferimento

Un sistema di riferimento descrive le dimensioni, la forma e la posizione di un ellissoide. A questo scopo, costituiscono punti di riferimento il centro della terra, l’asse terrestre e il meridiano zero di Greenwich (opuscolo per il pubblico MN95).

Spostamenti di terreno permanenti

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: aree in movimento permanente (mediamente da 1 a 10 cm all’anno) contrassegnate di conseguenza dal Cantone.

SQL

Linguaggio per banche dati («Structured Query Language») per la definizione, l’interrogazione e l’elaborazione di dati all’interno di banche dati relazionali.

Standard di qualità della misurazione ufficiale

Standard della misurazione ufficiale che dipende dal periodo in cui è nata la misurazione.

Storicizzazione dei dati della misurazione ufficiale

Registrazione del genere, dell’entità e del momento delle modifiche di geodati di base (art. 2 OGI). Nella misurazione ufficiale vengono storicizzate le modifiche di geodati di base giuridicamente vincolanti.

Suddivisioni amministrative

Livello d’informazione della misurazione ufficiale: contiene indicazioni di natura tecnica quali ripartizioni dei piani, dati sul titolo del piano per il registro fondiario, ripartizioni dei gradi di tolleranza ecc.

swipos

Swiss Positioning Service

Servizio di posizionamento dell’Ufficio federale di topografia swisstopo, basato sulla rete GNSS automatica della Svizzera.

Vai all'inizio della pagina

T

Tacheometro

Strumento con cui vengono misurate le direzioni orizzontali, gli angoli verticali e – a differenza del teodolite – anche la distanza inclinata (misurata in modo obliquo) fino al punto d’arrivo. Il tacheometro serve per la misurazione e la misurazione rapida di punti.

Fonte: Wikipedia

Tenuta a giorno della misurazione ufficiale

Adeguamento delle componenti della misurazione ufficiale alle mutate situazioni giuridiche ed effettive (art. 18 OMU).

Si distingue tra tenuta a giorno permanente e periodica.

Tenuta a giorno periodica

Adeguamento delle componenti della misurazione ufficiale alle mutate situazioni effettive per la cui tenuta a giorno non è possibile istituire alcun sistema di comunicazione. La tenuta a giorno periodica viene operata di volta in volta a intervalli di circa 6-12 anni (ad esempio per i margini delle foreste).

Tenuta a giorno permanente

Aggiornamento delle componenti della misurazione ufficiale alle mutate situazioni giuridiche ed effettive per la cui tenuta a giorno può essere istituito un sistema di comunicazione (immobili, edifici ecc.).

Teodolite

Strumento utilizzato per la misurazione di angoli azimutali e zenitali. A questo scopo il teodolite viene montato in verticale sopra un punto con l’aiuto di un cavalletto.

Fonte: Wikipedia

Termine in pietra

Punto di confine in granito: può essere utilizzato ovunque. La pietra è lunga 60–70 cm.

TFW

Abbreviazione di Tiff-World-File. Il Tiff-World-File è un file ASCII con una descrizione dell’estensione, della posizione e della scalatura di un file di immagini in un sistema CAD o GIS.

TIFF

Il Tagged Image File Format (TIFF o più brevemente TIF) è un formato di dati per il salvataggio di dati immagine.

Triangolazione

Metodo per la determinazione di punti fissi planimetrici nella misurazione. Si distingue a questo proposito tra reti di punti fissi di 1° - 4° ordine.

Vai all'inizio della pagina

U

Ufficio federale per il diritto del registro fondiario e del diritto fondiario

Ufficio specializzato della Confederazione che esercita l'alta vigilanza in materia di registro fondiario.

Vai all'inizio della pagina

V

W

X

Y

Z

Zone di contribuzione

Il territorio svizzero è suddiviso in tre differenti zone di contribuzione che definiscono la quota di partecipazione della Confederazione ai lavori di misurazione catastale. Si distinguono le seguenti zone di contribuzione:

Zona I: zone edificate e edificabili

Zone II: zone agricole e forestali situate fuori della regione di montagna secondo il catasto della produzione agricola

Zona III: zone agricole e forestali nella regione di montagna secondo il catasto della produzione agricola

Vai all'inizio della pagina

 

Contatto

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
Misurazione ufficiale et catasto RDPP

Telefono +41 58 464 73 03
E-Mail