Rapporto ambientale: l’Amministrazione federale è sulla buona strada
Berna, 25.11.2025 — L’Amministrazione federale ha ridotto le proprie emissioni di gas serra del 48 per cento rispetto al 2006. Ciò è in linea con gli obiettivi del programma di gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale (RUMBA), come risulta dal rapporto di quest’anno elaborato su mandato del Consiglio federale.
RUMBA mira a garantire che i Dipartimenti – ovvero il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), il Dipartimento federale dell’interno (DFI), il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), il Dipartimento federale delle finanze (DFF), il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) – nonché la Cancelleria federale e i Servizi del Parlamento, assumano la loro funzione di modello e riducano le loro emissioni di gas serra (emissioni di GES) nei settori dei viaggi di servizio, degli edifici e del consumo di carta. RUMBA non comprende il DDPS, che dispone di un proprio sistema di gestione dell’ambiente e dell’assetto territoriale indipendente. Su incarico del Consiglio federale, il servizio specializzato RUMBA presenta lo stato di avanzamento di questi lavori in un rapporto annuale. Il 24 novembre 2025 la Conferenza dei segretari generali ha pubblicato il rapporto di quest’anno, che include i risultati dell’anno di bilancio 2024, una retrospettiva degli obiettivi per il periodo 2020–2024 e lo stato aggiornato dell’attuazione del pacchetto clima per l’Amministrazione federale.
L’obiettivo di tale pacchetto adottato dal Consiglio federale nel 2019 è che, entro il 2030, l’Amministrazione federale riduca le proprie emissioni di gas serra in Svizzera del 50 per cento rispetto al 2006. Nel 2024 la riduzione delle emissioni di gas serra ha raggiunto il 48 per cento, grazie, ad esempio, al risanamento di edifici, alla diminuzione dei voli in classe business e alla digitalizzazione.
Secondo il rapporto, i viaggi in aereo sono stati responsabili del 61 per cento delle emissioni, seguiti dal calore (15 %), dai viaggi in auto (11 %) e dal consumo di carta (8 %). Le emissioni di gas serra derivanti dal calore e dal consumo di carta nonché dai viaggi in aereo e in auto sono diminuite rispetto all’anno precedente.
Per ridurre ulteriormente le emissioni di GES nel settore della mobilità, la Conferenza dei segretari generali ha adottato, tra l’altro, le seguenti misure:
- ulteriore limitazione dei voli in classe business;
- introduzione di quote per le emissioni del traffico aereo;
- ottimizzazione dei viaggi di servizio con mezzi di trasporto terrestre;
- promozione dei trasporti pubblici e della mobilità combinata.
Link
Rapporti ambientali dell’Amministrazione federale
