La Svizzera rafforza il suo ruolo nella metrologia europea aderendo ufficialmente alla European Partnership on Metrology
Berna-Wabern, 27.11.2025 — L’Istituto federale di metrologia METAS si impegna nella ricerca metrologica congiunta per garantire più competitività, innovazione e sovranità tecnologica in Europa.
La metrologia, la scienza della misurazione, è un pilastro irrinunciabile per l’innovazione, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile. Analisi recenti di EURAMET (European Association of National Metrology Institutes) confermano che i programmi europei di ricerca metrologica hanno un elevato valore sociale, economico e scientifico e ogni franco investito in questo ambito genera un plusvalore economico quattro volte superiore. Questa è una chiara dimostrazione dell’importanza strategica di questi investimenti.
Il programma dell’EPM (European Partnership on Metrology) e i suoi predecessori EMRP ed EMPIR hanno contribuito in modo significativo a promuovere la trasformazione digitale ed ecologica in Europa, a rafforzare la competitività dell’industria e a garantire la sovranità tecnologica e forniscono soluzioni in settori chiave come le tecnologie quantistiche e basate sull’IA, la transizione energetica, la salute e la protezione climatica.
La Svizzera aderisce all’EPM
Il 10 novembre 2025, con la firma dell’accordo per la partecipazione della Svizzera ai programmi dell’UE, quindi con l’adesione a Horizon Europe, sono state poste le basi affinché il paese elvetico potesse unirsi ufficialmente il giorno stesso alla European Partnership on Metrology (EPM). In questo modo il nostro paese sottolinea il suo impegno a portare avanti la ricerca metrologica insieme a partner europei. Peter Blattner, Chief Metrology Officer del METAS, rappresenterà la Svizzera come delegato nel comitato EPM: «Con l’adesione all’EPM lanciamo un segnale forte per il futuro della metrologia in Svizzera e in Europa. Misurazioni precise sono alla base della fiducia nei dati, dell’innovazione e di soluzioni sostenibili. Insieme ai nostri partner vogliamo promuovere la ricerca strategica per garantire l’indipendenza e la competitività dell’Europa».
L’importanza per il panorama specialistico
Per la scienza, l’industria e la politica tutto questo significa quanto segue:
- Maggiore interconnessione della ricerca metrologica svizzera con progetti di punta europei.
- Accesso a iniziative di ricerca strategiche in tecnologie chiave come misurazioni quantistiche, standard digitali e soluzioni energetiche.
- Garanzia di una sovranità tecnologica a lungo termine e promozione della transizione verso un’economia sostenibile e digitale.
