• Navigazione principale
  • Contenuto
  • Mappa del sito
  • Ricerca

Standard di qualità dei dati

scelta della lingua

  • DE
  • FR
  • ITselected
  • EN

Temi

  • Temi
    • Chiudi
      • Temi A a Z
      • A
      • B
      • C
      • D
      • E
      • F
      • G
      • H
      • I
      • J
      • K
      • L
      • M
      • N
      • O
      • P
      • Q
      • R
      • S
      • T
      • U
      • V
      • W
      • X
      • Y
      • Z
      • 0-9
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione

Navigazione di servizio

  • Pagina iniziale
  • Posti di lavoro
  • Informazioni per i media
  • Contatto
  • Ricerca

cadastre.ch – Il sistema catastale svizzero

Navigazione principale

cadastre.ch – Il sistema catastale svizzero

  • Misurazione ufficiale
  • Catasto RDPP
  • Registro fondiario
  • Informazioni su cadastre.ch
  • Servizi & pubblicazioni
  • Attualità
  • Manuali per gli specialisti

Parola da cercare

  • Misurazione ufficiale current page
  • Catasto RDPP
  • Registro fondiario
  • Informazioni su cadastre.ch
  • Servizi & pubblicazioni
  • Attualità
  • Manuali per gli specialisti

Breadcrumbs

  1. Pagina iniziale
  2. Misurazione ufficiale
  3. Utilità & risultati
  4. Standard di qualità dei dati
Navigazione secondaria
Torna alla panoramica Ritornare alla pagina precedente Misurazione ufficiale
  • Utilità & risultati
    • Impiego dei dati
    • Dati analogici & digitali
    • Livelli d’informazione & dati
    • Standard di qualità dei dati active

Context sidebar

print preview

Standard di qualità dei dati

Per motivi storici e tecnologici i dati della misurazione ufficiale presentano differenti standard di qualità.

Dall’introduzione della misurazione ufficiale nel 1912, con l’entrata in vigore del Codice civile (CC), la qualità dei dati della misurazione ufficiale ha potuto essere progressivamente migliorata. La ragione di questo cambiamento è da ricercare nello sviluppo tecnologico e in un’opportuna formulazione delle basi giuridiche vincolanti in materia che dal 1993 consentono la libertà metodologica nel campo del rilevamento dei dati. Il miglioramento della qualità dei dati fa sì che in Svizzera coesistano oggi differenti standard di qualità.

Agli esordi della misurazione ufficiale i dati rilevati con riferimento alla proprietà fondiaria venivano iscritti nel piano del registro fondiario (oggi: piano per il registro fondiario. Le informazioni erano disponibili in forma verbale nel registro fondiario e in forma puramente grafica, ossia analogica, all’interno dei piani.

Con l’avvento delle possibilità di digitalizzazione nel rilevamento, nel salvataggio e nell’elaborazione dei dati, nel corso dell’ultimo centinaio di anni si sono via via sviluppati differenti standard di qualità.

Panoramica di tutti gli standard di qualità esistenti nella misurazione ufficiale

Abbreviazione Significato Qualità
Rp Riconosciuta provvisoriamente Piani grafici realizzati secondo prescrizioni cantonali prima del 1919
GR Grafica Piani grafici secondo prescrizioni federali del 1919
SG Semigrafica Piani grafici secondo prescrizioni federali del 1919, per i punti poligonometrici (punti fissi) sono state calcolate le coordinate
NP Numerica parziale Piani grafici secondo le prescrizioni federali 1974, punti poligonometrici e punti di confine in forma digitale
CN Completamente numerica Dati digitali secondo le prescrizioni federali del 1974
DP Digitalizzazione provvisoria Dati digitalizzati dai piani originali secondo le prescrizioni federali del 1993 (OMU, OTEMU). La struttura è conforme a quella della MU93, il contenuto dei dati in gran parte corrisponde alle prescrizioni del 1919
MU93 Misurazione ufficiale 1993 Dati digitali secondo le prescrizioni federale del 1993 (OMU, OTEMU)

Navigazione di servizio

  • Pagina iniziale
  • Posti di lavoro
  • Informazioni per i media
  • Contatto
  • Ricerca

Footer

Sitemap

Misurazione ufficiale

  • Obiettivi & modalità operative
  • Utilità & risultati
  • Stato attuale
  • Metodi & modelli dei dati
  • Le basi della misurazione
  • Nomi geografici
  • Manuale «La misurazione ufficiale»

Catasto RDPP

  • Obiettivi & organizzazione del Catasto RDPP
  • Contenuto & prodotti del catasto RDPP
  • Ulteriore sviluppo del Catasto RDPP
  • Manuale «Il Catasto RDPP»

Registro fondiario

  • Obiettivi & organizzazione
  • Stato dell'introduzione del registro fondiario federale
  • Uffici del registro fondiario

Informazioni su cadastre.ch

  • Sistema catastale svizzero: profilo & compiti
  • Sistema catastale svizzero: organizzazione
  • Base legali
  • Contatto
  • Informazioni per i media
  • Storia del sistema catastale
  • Cooperazione & collaborazione
  • Formazione di base & continua
  • Posti di lavoro

Servizi & pubblicazioni

  • Servizi & prodotti
  • Pubblicazioni
  • Rivista specializzata «cadastre»
  • Fotografie & film
  • Materiale informativo & shop
  • Manuali per gli specialisti
  • Glossario

Attualità

  • Novità
  • Manifestazioni
  • Essere informati in automatico?

Manuali per gli specialisti

  • Manuale «La misurazione ufficiale»
  • Manuale «Il catasto RDPP»
cadastre.ch – Il sistema catastale svizzero
  • Basi legali

‹ › ×