• Navigazione principale
  • Contenuto
  • Mappa del sito
  • Ricerca

Nomi geografici alla misurazione ufficiale

scelta della lingua

  • DE
  • FR
  • ITselected
  • EN

Temi

  • Temi
    • Chiudi
      • Temi A a Z
      • A
      • B
      • C
      • D
      • E
      • F
      • G
      • H
      • I
      • J
      • K
      • L
      • M
      • N
      • O
      • P
      • Q
      • R
      • S
      • T
      • U
      • V
      • W
      • X
      • Y
      • Z
      • 0-9
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione

Navigazione di servizio

  • Il sistema catastale svizzero
  • Posti di lavoro
  • Informazioni per i media
  • Contatto
  • Ricerca

cadastre.ch – Il sistema catastale svizzero

Navigazione principale

cadastre.ch – Il sistema catastale svizzero

  • Misurazione ufficiale
  • Catasto RDPP
  • Registro fondiario
  • Informazioni su cadastre.ch
  • Servizi & pubblicazioni
  • Attualità
  • Manuali per gli specialisti

Parola da cercare

  • Misurazione ufficiale current page
  • Catasto RDPP
  • Registro fondiario
  • Informazioni su cadastre.ch
  • Servizi & pubblicazioni
  • Attualità
  • Manuali per gli specialisti

Breadcrumbs

  1. Pagina iniziale
  2. Misurazione ufficiale
  3. Nomi geografici
Navigazione secondaria
Torna alla panoramica Ritornare alla pagina precedente Il sistema catastale svizzero
  • Misurazione ufficiale
    • Obiettivi & modalità operative
    • Utilità & risultati
    • Stato attuale
    • Metodi & modelli dei dati
    • Nomi geografici active
    • Manuale «La misurazione ufficiale»

Context sidebar

Nomi geografici alla misurazione ufficiale

La misurazione ufficiale fa da garante di quasi tutti i nomi geografici.

La misurazione ufficiale fa da garante di quasi tutti i nomi geografici.

Nell’era di Internet i nomi geografici sono tra i criteri più spesso utilizzati nella ricerca e nel reperimento di informazioni nei più svariati settori.

In qualità di elementi determinanti nel designare una località, i nomi geografici devono essere di facile comprensione e poter essere scritti o ricopiati senza problemi, non soltanto dagli abitanti della regione, ma da chiunque intenda recarsi in quella località o desideri ricevere informazioni sulla sua regione di appartenenza.

L’Ordinanza sui nomi geografici (ONGeo) rafforza l’uso della lingua standard (lingua scritta) al posto del dialetto per i nomi geografici. Essa disciplina inoltre le competenze dei diversi soggetti coinvolti  livello di Confederazione e di Cantone nonché la procedura da adottare in caso di modifica o assegnazione di un nome.

I nomi geografici più importanti sono quelli di:

Nomi dei Comuni

Il Comune è l’unità politica più piccola a cui ai sensi della legislazione cantonale spettano i compiti di comune politico e che è definita in modo univoco da un’area sovrana e da un nome.

Il Comune è l’unità politica più piccola a cui ai sensi della legislazione cantonale spettano i compiti di comune politico e che è definita in modo univoco da un’area sovrana e da un nome. Il nome di un Comune deve essere univoco per l’intero territorio svizzero e non deve dare adito ad alcuna confusione con il nome di un altro Comune. I Comuni sono consultabili nell’Elenco ufficiale dei Comuni della Svizzera.

 

Nomi delle località

Sono località gli insediamenti contigui geograficamente delimitabili di importanza nazionale, designati con un nome di località e un numero postale d’avviamento univoci (località postali).

Sono località gli insediamenti contigui geograficamente delimitabili di importanza nazionale, designati con un nome di località e un numero postale d’avviamento univoci (località postali). L’ortografia dei nomi delle località e la delimitazione geografica delle località della misurazione ufficiale sono vincolanti per le autorità. L’Elenco ufficiale delle località riporta tutti i nomi delle località.

Digressione sui termini località e località postali

Definizione «Località» e «Località postale»
Definizione «Località»
Località

Località come sinonimo di località più grandi, nel linguaggio corrente si utilizza anche il termine «agglomerato».

Definizione«Località postale»
Località postale

Una località postale racchiude una o più località (rispettivamente parti di località). Le località comprendono la superficie d’insediamento effettiva e delimitata in senso stretto e sono solitamente segnalate da cartelli segnaletici blu lungo le strade principali e cartelli segnaletici bianchi lungo le strade secondarie.

 Si tratta di suddivisioni amministrative create artificialmente per formare degli indirizzi di edifici unici a livello svizzero. Le località postali sono definite indipendentemente dai Comuni, ma possiedono in parte delle delimitazioni identiche.

Le località postali sono in tutta la Svizzera delle superfici senza sovrapposizioni.

Differenza «Località» e «Località postale»

Criterio

Località

Località postali

Sinonimo

 

postalische Ortschaften

Francese

lieux

localité

Italiano

località

località postale

Germania/ Austria

Ort (Ortsname)

Postleitgebiet (Postleitort)

Cifre in Svizzera

ca. 20'000 località fino al livello di casale, senza nomi di fattorie

ca. 5 località per località postali

ca. 4'100 località postali

ca. 1.5 località postali per comune

Misurazione ufficiale

Nomenclatura (nomi di località)

Indirizzi degli edifici (CAP_localita)

Numero postale di avviamento

No

Sì

Topologia

Delimitazioni in senso stretto di insediamenti, superfici isolate

Suddivisione in zone in tutta la Svizzera per gli indirizzi degli edifici, comprende anche le zone prive di edifici

Fattorie isolate circostanti

Non appartengono a una località nel senso di città, paese o fattoria (in parte sono rilevate cartografica-mente come nomi locali)

Appartengono a una località postale

Formazioni gerarchiche

Possibili (la misurazione ufficiale non definisce una regola chiara)

No

Rilevamento carto-grafico su carte e piani

Sì (in genere località senza ag-giunta)

No

Nomi

Sovente senza aggiunta (non uni-voco in tutta la Svizzera)

In parte con aggiunta, per univocità in tutta la Svizzera

Nomi delle vie

Al giorno d’oggi, i nomi di località non sono più lo strumento di localizzazione più importante.

Al giorno d’oggi, i nomi di località non sono più lo strumento di localizzazione più importante. Passo dopo passo, i nomi delle vie hanno assunto questo ruolo, al punto da aver quasi completamente sostituito, nelle zone edificate, i nomi locali e di località.

Con vie si intendono anche strade, vicoli, piazze e zone provviste di denominazione che servono da indicazione della via per gli indirizzi.

Nomi delle stazioni

Zu den Stationen gehören unter anderem Bahnhöfe, Strassenbahn- und Bushaltestellen, Tal-, Berg- und Zwischenstationen.
Stationsnamen

Rientrano nel concetto di stazione, tra l’altro, le stazioni ferroviarie, le fermate del tram e dell’autobus e le stazioni a valle, a monte e intermedie.

I nomi delle stazioni rientrano nella sfera di competenza dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT).

  • Contatto
  • Glossario
  • Servizi

Contatto

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
Misurazione ufficiale et catasto RDPP

Telefono +41 58 464 73 03
E-Mail

Glossario

Abbreviazioni e termini utilizzati dal sistema catastale svizzero

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z

Servizi

  • Nomi geografici della Svizzera

Navigazione di servizio

  • Il sistema catastale svizzero
  • Posti di lavoro
  • Informazioni per i media
  • Contatto
  • Ricerca
Sitemap

Misurazione ufficiale

  • Obiettivi & modalità operative
  • Utilità & risultati
  • Stato attuale
  • Metodi & modelli dei dati
  • Nomi geografici
  • Manuale «La misurazione ufficiale»

Catasto RDPP

  • Obiettivi & organizzazione
  • Contenuto del catasto RDPP
  • Pianificazione & tabella di marcia
  • Accesso al cadasto RDPP
  • Manuale «Il Catasto RDPP»

Registro fondiario

  • Obiettivi & organizzazione
  • Stato dell'introduzione del registro fondiario federale
  • Uffici del registro fondiario

Informazioni su cadastre.ch

  • Sistema catastale svizzero: profilo & compiti
  • Sistema catastale svizzero: organizzazione
  • Base legali
  • Contatto
  • Informazioni per i media
  • Storia del sistema catastale
  • Cooperazione & collaborazione
  • Formazione di base & continua
  • Posti di lavoro

Servizi & pubblicazioni

  • Servizi & prodotti
  • Pubblicazioni
  • Rivista specializzata «cadastre»
  • Manuali per gli specialisti
  • Glossario
  • Fotografie & film
  • Materiale informativo & shop

Attualità

  • Novità
  • Manifestazioni
  • Essere informati in automatico?

Manuali per gli specialisti

  • Manuale «La misurazione ufficiale»
  • Manuale «Il catasto RDPP»
cadastre.ch – Il sistema catastale svizzero

‹ › ×