Tecniche di lavoro & di misurazione
Nel 1993 è stata introdotta la libertà di metodo nella misurazione ufficiale. Da allora possono essere adottati procedimenti diversi per il rilevamento dei dati.
Per poter rappresentare ad esempio un edificio, un confine comunale o il bordo di una strada in un piano, occorre misurare dei punti e calcolarne le coordinate. Questi lavori di misurazione possono essere eseguiti con diversi metodi e procedimenti. I più frequenti sono:
Rilevamento terrestre
Il metodo di misurazione più antico è il rilevamento terrestre, ossia la misurazione diretta sul terreno. Lo strumento di misurazione più usato di regola è il tacheometro. Con questo strumento sono misurati gli angoli e le distanze mediante i quali si calcolano le coordinate e l’altezza degli oggetti rilevati. Gli attuali strumenti digitali eseguono questi calcoli direttamente. I dati delle misurazioni sono memorizzati e in ufficio possono essere trasferiti nel computer per ulteriori elaborazioni.
Livellazione
La livellazione è un metodo molto preciso e affidabile per la determinazione delle differenze d’altezza. Lo strumento di livellazione, con la linea di mira posta in maniera orizzontale, è posizionato fra due stadie verticali. La differenza fra le letture delle due stadie corrisponde alla differenza d’altezza.
Sistema di posizionamento globale satellitare (GNSS)

I sistemi GNSS vengono utilizzati anche nel campo della misurazione ufficiale. I satelliti per la navigazione orbitano attorno al nostro pianeta e inviano costantemente dei segnali che sono registrati mediante appositi ricevitori. Con questi segnali si determinano le distanze che permettono di calcolare la posizione dei ricevitori. Per mezzo di metodi speciali di misurazione e di calcolo, oppure mediante l’utilizzo di dati referenziati della rete automatica GNSS svizzera (AGNES), si possono calcolare in pochi secondi le coordinate con una precisione di alcuni centimetri.
Fotogrammetria
Nel metodo di misurazione fotogrammetrica, il terreno viene sistematicamente sorvolato e fotografato. Da un aereo con equipaggio o da un drone, le fotografie vengono scattate con una fotocamera digitale di misurazione. Con l'aiuto di speciali sistemi informatici o dispositivi di analisi, le immagini vengono fuse otticamente in un'unica immagine, in modo che la superficie terrestre appaia tridimensionale (effetto stereo): le montagne si innalzano verso l'osservatore e le gole si aprono verso il basso. Da questa immagine gli oggetti possono essere rilevati in modo tridimensionale, oppure si possono creare le curve di livello.
Laserscanning
Per i lavori di misurazione, la scansione laser viene effettuata dall'aria. Un laser istallato su un aeroplano scannerizza il territorio sorvolato. A partire dalla posizione dell’aeroplano e dal tempo di ritorno impiegato dal segnale viene determinata la distanza fino al suolo. In questo modo si raccolgono informazioni sulla struttura – la topografia – della superficie terrestre.
Breve video «Le tecniche di misurazione del rilievo»
I sottotitoli in italiano possono essere selezionati tramite «Impostazioni».
Contatto
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
Misurazione ufficiale et catasto RDPP
Telefono +41 58 464 73 03
E-Mail