1901–20xx
dal 2016
I dati della misurazione ufficiale saranno integrati da informazioni relative alla terza dimensione (il cosiddetto catasto 3D).
2016

La misurazione ufficiale passa interamente dalla vecchia misurazione nazionale MN03 sotto la misurazione nazionale MN95.
2014
Dimension Cadastre: un think tank analizza le riflessioni, le visioni e le proposte per un futuro dinamico del catasto.
2014
Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (Catasto RDPP): i primi Cantoni rendono disponibili online i loro geoportali RDPP.
2012
© Die Post
«Cent’anni di ufficiale in Svizzera» con la pubblicazione di uno scritto commemorativo e l’emissione di un francobollo speciale dedicato alla misurazione ufficiale. Celebrazione a Piazza federale alla presenza dell’ex Consigliere federale Samuel Schmid.
2009
Il catasto esistente è orientato esclusivamente al diritto privato. Nel 2009 viene lanciato il progetto per l’introduzione del Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (Catasto RDPP).
Ha luogo il primo esame di Stato secondo la nuova Ordonanza sugli ingegneri geometri (Ordinanza sui geometri, Ogeom).
2008
Entra in vigore la legge federale sulla geoinformazione (LGI). La Svizzera è così una delle prime nazioni europee a disporre di una legislazione sulla geoinformazione attuale e orientata al futuro.
Contemporaneamente viene introdotto un registro degli ingegneri-geometri. Il registro dei geometri distingue chiaramente fra la comprova della formazione, l’esercizio della professione e le misure disciplinari.
2004
Secondo l’articolo 75a della costituzione federale, la misurazione nazionale è competenza della Confederazione che emana pure le prescrizioni per la misurazione ufficiale.
1995
La Misurazione nazionale svizzera MN95 nasce sulla base di una rete satellitare. Essa si appoggia su circa 210 punti fissi scelti appositamente.
1993
Con l’entrata in vigore delle nuove ordinanze sulla misurazione ufficiale (OMU, OTEMU) i supporti convenzionali dei piani catastali vengono progressivamente sostituiti da banche dati.
1990
Il sistema di posizionamento globale (GPS) entra anche nella misurazione ufficiale come nuovo metodo di misurazione satellitare.
1989-1999
Con il «progetto pilota Nidwalden» realizzato fra il 1989 e il 1999 viene dimostrato che la misurazione ufficiale in forma digitale può essere eseguita su un intero Cantone.
1983
Il progetto «Riforma della Misurazione Ufficiale» avviato nel 1983 ha lo scopo di introdurre notevoli miglioramenti nei servizi per l’amministrazione, per l’economia generale e per i privati. Il progetto porta all’emanazione di ordinanze federali in cui il contenuto della misurazione ufficiale viene adeguato alle nuove possibilità offerte dalla tecnica.
1981
Il grande ritardo accumulato sul programma delle misurazioni del 1923, come pure l’entrata nell’era «digitale», rendono necessaria l’elaborazione di nuovi concetti per la misurazione catastale
Per questo motivo nel 1981 il Consiglio federale vara il programma di completamento della misurazione ufficiale della Svizzera (programma 2000).
1965
I dati della misurazione vengono elaborati sempre più spesso elettronicamente.
A partire dagli anni Settanta viene introdotta la misurazione elettronica delle distanze e presto anche nella misurazione particellare trova impiego l’elaborazione automatica dei dati.
1940
Ai fini del calcolo delle coordinate vengono impiegati calcolatori da tavolo meccanici e valori naturali per le funzioni trigonometriche.
1929
Il Dipartimento federale di giustizia e polizia acquista il primo aereo di misurazione del modello B.F.W.M 18c (dalla Bayrische Flugzeugwerke di Augsburg) con fotocamera aerea allo scopo di effettuare misurazioni catastali.
Vengono impiegate delle lastre di alluminio, meno sensibili alle deformazioni, quale supporto per i piani catastali.
1925
Le prime riprese di fotogrammetria aerea vengono realizzate a titolo di prova per mezzo di aerei militari e analizzate a Monaco di Baviera.
1923-1925
All’inizio degli anni Venti trovano impiego per la prima volta apparecchiature per la fotogrammetria terrestre – la misurazione mediante immagini scattate dal suolo. Queste riprese servono a realizzare precise carte del terreno nelle regioni di montagna.
1923
Secondo il decreto federale concernente il piano generale per l’esecuzione della misurazione catastale in Svizzera del 12 novembre 1923, le misurazioni catastali devono essere ultimate entro la fine del 1976 (programma delle misurazioni del 1923). Ma il promovimento dei raggruppamenti dei terreni deciso dal Consiglio federale nel decreto del 23 marzo 1918 e gli anni della guerra provocano un sensibile rallentamento delle misurazioni catastali.
1919
Con due istruzioni del 1919, una concernente la triangolazione di IV ordine e l’altra
la terminazione e la misurazione particellare, vengono emanate a livello svizzero disposizioni concernenti le modalità della misurazione .
1912
Con la messa in vigore del Codice civile svizzero viene deciso anche di introdurre un registro fondiario federale. In questo modo le misurazioni catastali divengono un compito federale, la cui esecuzione è delegata ai Cantoni. La Confederazione mantiene la sorveglianza superiore e assume la maggior parte dei costi d’esecuzione. Da allora la proprietà di un fondo è garantita mediante l’iscrizione nel registro fondiario.
1910
Il Decreto federale del 13 aprile 1910 stabilisce in quale misura la Confederazione dovrà partecipare ai costi della misurazione fondiaria.
1903
Dal 1903 e fino all’incirca al 1925 nasce sull’intero territorio nazionale la prima rete di punti fissi (triangolazione di I. – III. ordine) della misurazione nazionale svizzera (MN03), basata su circa 5000 punti fissi. Questa rete costituirà, per un centinaio di anni, il quadro di riferimento per i lavori di misurazione in Svizzera.